Fra le tradizioni di Palermo, va senz’altro annoverato l’uso dell’anice per rendere più gradevole e dissetante l’acqua fresca.
Anticamente gli acquaioli giravano per le strade con una piccola cantimplora contenente acqua fredda, con una bottiglietta d’anice e con i bicchieri (gotti). Dal 1860, qualcuno di loro si sistemava invece in un angolo di piazza con un deschetto e la quartara. L’usanza dell’acqua con anice, dunque molto antica, risale secondo alcuni addirittura al periodo degli arabi, dalla cui lingua avrebbe origine la parola Zammù.

Dati Mancanti

Spiacenti! Non ci sono ancora dati caricati per questa sezione.